Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico. Contestualmente favoriscono lo sviluppo di competenze che permettono un immediato inserimento nel mondo del lavoro (in un’impresa o in un’attività autonoma). Con il diploma di Istituto tecnico è possibile proseguire gli studi all’università, soprattutto nei corsi di laurea scientifici tecnologici ed economici o specializzarsi ulteriormente presso gli Istituti tecnici superiori. I nuovi Istituti tecnici valorizzano il binomio scienza e tecnologia per favorire la crescita della cultura dell’innovazione. Sono indirizzi che garantiscono anche l’occupabilità; il mondo del lavoro cerca, infatti, tecnici specializzati e in Italia sono figure professionali molto richieste. Ogni percorso ha una durata di cinque anni suddivisi in due bienni e un quinto anno. Al termine del percorso quinquennale gli studenti sostengono l’esame di Stato e conseguono il diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Per entrare nel settore dei servizi turistici, imparare come valorizzare il patrimonio artistico e paesaggistico, esaltare le specificità dei diversi territori.
Opportunità dopo il diploma:
Accesso a tutte le facoltà universitarie ed in particolare alle seguenti: Scienze del turismo, Economia, Management, Turismo per i beni culturali, Lingue
Impiego in catene alberghiere
Impiego in consorzi, musei, uffici turistici locali
Gestione di agenzie private e di viaggio e relativo impiego
Impiego in compagnie nazionali e internazionali
Agente di viaggio
Sbocchi professionali:
Guida turistica
Dipendente presso musei, parchi, istituzioni pubbliche, consorzi e uffici turistici locali
Operatore in agenzia
Operatore turistico
Animatore turistico
SEDE ORTIGIA SIRACUSA
SEDE ROSOLINI